Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusasco
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusasco
» Vivere Brusasco
» Frazione Marcorengo
Aree Tematiche
+
Servizi al cittadino
Servizi scolastici
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Tributi comunali
Ambiente e territorio
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Bandi, concorsi e atti
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio ed imprese
Associazioni
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 06/06/2016 al 03/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusasco
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Biblioteca comunale
Storia
Cultura
Arte
Frazione Marcorengo
Associazioni
Ufficio Postale
Notiziari
UNITRE
Trasporti
SERVIZI AL CITTADINO
+
Servizi demografici
Frazione Marcorengo
La Frazione Marcorengo
Alcuni studiosi fanno derivare dal culto al dio Mercurius diffuso in tutta la regione circostante. La designazione in Marcorengo testimonia un origine ascrivibile ai longobardi. La tradizione vuole che il nome derivi dal fatto che l'angelo del signore, incaricato di dare i nomi ai vari paesi, passando su marcorengo e visto lo sparuto numero di case, disse al suo scribacchino "marc-lo-nen", cioè non segnarlo in quanto troppo piccolo. Nel 1927, la politica fascista ha unito il comune di Marcorengo al comune di Brusasco, diventandone frazione. La chiesa parrocchiale costruita tra il 1717 e il 1750 è ornata al suo interno da pitture di rodolfo morgari e di francesco ponsetti e da un pregevole paliotto di Cristoforo Solari. Nel 1869 è stato costruito sul lato sinistro della chiesa il campanile.
La chiesa dedicata a Sant'Orsola, martire degli Unni, la cui ricorrenza cade il 21 ottobre, è stata costruita nella prima metà del Seicento con il nome di San Bernardino, sulla strada di congiunzione tra le città di Asti e Vercelli. Ancora oggi la devozione alla Santa è molto viva, come dimostrato dai numerosi ex voto appesi alle pareti.
A circa 2 Km dal centro della frazione sono presenti, su di un poggio, i ruderi di un castello risalente al XIII secolo, distrutto nel 1695 dal Duca di Feria, in occasione dell'assedio al vicino Comune di Verrua Savoia. Dalle fondamenta è riconoscibile la pianta rettangolare e sono ancora visibili una torre con una piccola finestra e alcune mura perimetrali su proprietà privata.
Indietro
Vivere Brusasco
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Biblioteca comunale
Storia
Cultura
Arte
Frazione Marcorengo
Associazioni
Ufficio Postale
Notiziari
UNITRE
Trasporti
Comune di Brusasco
Contatti
P.zza San Pietro, 1
10020 Brusasco (TO)
C.F. 82500610017 - P.Iva: 02299830014
Telefono:
011 9151101
Fax: 011 9156150
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Governo Italiano
MEF Dipartimento delle finanze
ANPR
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Brusasco - Tutti i diritti riservati